Per le brochure con copertina (escluse quelle con rilegatura a spirale) consigliamo di optare per una cordonatura della copertina. In questo modo si dona maggiore resistenza alla carta in corrispondenza della piega evitando inestetiche crepe nel colore. Per copertine di grammatura di 170 g/m² o superiore la cordonatura viene effettuata automaticamente.
Che formato di brochure è quello giusto?
A seconda dell'impressione iniziale che si desidera ottenere, bisognerà pensare alla composizione del contenuto, all'orientamento in formato verticale e orizzontale e al formato finale.
I formati verticali hanno il vantaggio che la maggior parte delle persone sanno già come maneggiarle. La maggior parte delle riviste nei negozi sono per lo più realizzate con i formati di verticali DIN A4. I piccoli prospetti in formato A5 o A6 sono piuttosto difficili da maneggiare con una rilegatura con brossura fresata.
I formati orizzontali hanno una qualità molto elevata nel formato DIN A4 in combinazione con una brossura fresata. Per mantenere la comodità nella lettura, consigliamo di utilizzare almeno due colonne per i testi. I menu di piatti e bevande hanno comunemente un formato A6 con una rilegatura a spirale. Il formato orizzontale ha il vantaggio che le immagini di grandi dimensioni o le immagini panoramiche possono essere posizionate in modo migliore ed entrare completamente nello spazio.
I formati quadrati si distinguono dai più comuni formati verticali. Con il formato finale di 210 x 210 mm, i grandi motivi panoramici possono essere stampati su due pagine adiacenti. Grazie al punto metallico, non si perderà nessuna parte nel mezzo dell'immagine. Sono ideali per le immagini di veicoli, di paesaggi e di interni.
feedback Segnala commento